BLADE RUNNER 2049

•marzo 20, 2017 • Lascia un commento

Il sequel diretto da Denis Villeneuve con Harrison Ford e Ryan Gosling.

ANA DE ARMAS and RYAN GOSLING.


RYAN GOSLING as K.


RYAN GOSLING as K.


(sinistra) RYAN GOSLING as K and HARRISON FORD as Rick Deckard (destra).


(sinistra) RYAN GOSLING as K and HARRISON FORD as Rick Deckard (destra).

RETE DEGLI SPETTATORI

•marzo 2, 2017 • Lascia un commento

CINEMA

LA SESTA STAGIONE DELLA RETE DEGLI SPETTATORI: PASSIONE E CON-DIVISIONE

La rete degli spettatori compie 6 anni e annuncia la sua attività per il 2017 in una conferenza stampa alla Casa del Cinema a Roma.

[ Il cinema e gli spettatori, soprattutto giovani: un rapporto mutato nel tempo, in gran parte con internet. Tra centinaia di siti di streaming video, che permettono la visione di film in tempo reale e gratis, e di piattaforme web per il download dei contenuti (spesso in maniera illegale), le sale cinematografiche soffrono. La scelta di film di qualità è in questo senso sicuramente ridotta: è la fotografia su cui fa riflettere L’aspettatore, un corto che in 5 minuti offre un quadro schietto e crudo sulla fruizione del cinema, oggi. La Rete degli spettatori si batte dal 2012 proprio per dare risposte e opportunità agli spettatori più esigenti, dando sostegno ai produttori, ai distributori e agli autori indipendenti, curando la promozione e la diffusione di opere di qualità in tutta Italia, l’organizzazione di incontri tra autori e pubblico nelle sale e nelle scuole, il sostegno alla comunicazione e alla circolazione dei film attraverso nuovi canali. ]

Qui il link de L’aspettatore: https://vimeo.com/202216929

( liberamente utilizzabile)

———————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————–

Roma, 3 febbraio. La rete degli spettatori è l’associazione che da 6 anni crea numerose iniziative per tutelare la libertà di scelta dello spettatore, e difendere il suo diritto ad accedere alla più ampia diversità e pluralità di opere cinematografiche, possibilmente in sala: oggi, alla Casa del cinema, ha annunciato la sua attività per il 2017.

Sono intervenuti Valerio Jalongo, (presidente Rete degli Spettatori), Andrea Purgatori, (coordinatore nazionale associazione 100autori), con la partecipazione di alcuni autori del cinema italiano ( Andrea De Sica, Agostino Ferrente, Antonio Piazza e Fabio Grassadonia, Francesco Patierno), ex giurati (Steve Della Casa), alcune produzioni e distribuzioni ( Istituto Luce Cinecittà, Vivo Film, InthelFilm), Laura Delli Colli (presidente SNGCI). In rappresentanza della giuria dei critici: Alberto Crespi, Daria Pomponio, Gabriele Niola.

Come ogni anno un’apposita commissione di critici cinematografici ha selezionato una rosa di titoli, tra lungometraggi di finzione e documentari, che la Rete degli spettatori promuovera’ e sosterrà nel corso dell’anno, potendo contare sulla collaborazione di circa 160 sale sparse sul territorio nazionale. La Giuria della Selezione 2017 – nominata dall’associazione 100autori e composta da: Valerio Caprara giornalista e critico cinematografico de Il Mattino, Alberto Crespi giornalista e critico cinematografico de L’Unità, Emiliano Morreale giornalista e critico cinematografico de la Repubblica, Gabriele Niola giornalista e critico cinematografico di BadTaste e Mymovies, Daria Pomponio giornalista e critica cinematografica di Quinlan, – ha selezionato 6 film di finzione, tra cui 5 opere prime, e 4 documentari tra quelli presentati nei maggiori festival italiani (Torino, Roma, Venezia) o usciti in sala da giugno a novembre 2016 con meno di 100 copie.

La sintesi degli interventi di tutta la mattinata, può essere così riassunta: andare al cinema è meglio dello streaming domestico e della pirateria…però ci vuole sostegno ai distributori più attenti al cinema di qualità e soprattutto creatività, come sottolineato da Francesco Patierno, per invogliare il pubblico a ri-tornare in sala. La Rete degli spettatori si batte in questo senso, e ha già” prolungato” la vita di molti film meritevoli , in un mondo in cui il settore dell’on demand domestico è sempre più presente, per non parlare della pirateria on line. Non si può di certo contrastare questa tendenza e non basta abbassare il costo dei biglietti per il cinema, da molti giudicato troppo oneroso; resta solo creare un circuito di sostegno e diffusione di film indipendenti di qualità, film che invoglino lo spettatore a tornare in sala, mission che la Rete degli Spettatori ha intrapreso nel 2012 e che da sempre frutti maggiori, tanto da far dire ad Antonio Piazza, all’inizio del suo intervento: “noi siamo qui per gratudine”.

Ecco i titoli selezionati per il 2017:

Documentari

A pugni chiusi di Pierpaolo De Sanctis; Assalto al cielo di Francesco Munzi; Liberami di Federica Di Giacomo; Naples ’44 di Francesco Patierno.

Film di finzione

Cristian e Palletta contro tutti di Antonio Manzini; I figli della notte di Andrea De Sica; Il più grande sogno di Miche Vannucci; La ragazza del mondo di Marco Danieli; Le ultime cose di Irene Dionisio; Sole, cuore, amore di Daniele Vicari.

L’attività della Rete degli Spettatori ha visto la collaborazione nel corso degli anni di numerosi soggetti pubblici e privati tra cui: Direzione Cinema, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, da SIAE, dalla Regione Lazio, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e centinaia sono le proiezioni di qualità con la partecipazione di autori e attori organizzate con il sostegno delle sale e dell’associazionismo nei vari territori.

per informazioni: info@mimmomorabito.it

Premio Emanuele Luzzati

•gennaio 30, 2017 • Lascia un commento

Al via il Premio Emanuele Luzzati, concorso gratuito per cortometraggi, mediometraggi, lungometraggi, videoclip, documentari organizzato dal Centro Ebraico Italiano G. e V. Pitigliani.
Proiezioni e premiazioni durante il Pitigliani Kolno’a Festival, a novembre a Roma.
Al via dall’1 febbraio 2017 le selezioni – a iscrizione gratuita – per il Premio Emanuele Luzzati, concorso organizzato dal Centro Ebraico Italiano G. e V. Pitigliani, in collaborazione con il Museo Luzzati a Porta Siberia di Genova, rivolto a coloro che abbiano realizzato un’opera destinata al pubblico giovanile aderendo al tema: “Tra particolarismo e universalismo: la diversità in mezzo all’uguaglianza”.

Il bando, gratuito, è aperto a qualsiasi opera audiovisiva: cortometraggi, mediometraggi, lungometraggi, videoclip, documentari in formato digitale o analogico, con o senza dialoghi e senza vincoli di durata. La scadenza è fissata al 15 giugno 2017, le informazioni complete per le iscrizioni al link http://www.pitigliani.it
La selezione delle opere ammesse avverrà a cura e a giudizio insindacabile del Centro Ebraico Italiano G. e V. Pitigliani. Una Giuria internazionale, qualificata ed esperta assegnerà con giudizio insindacabile il premio al merito. Le prime tre opere selezionate saranno di diritto proiettate nell’ambito dell’undicesima edizione del Pitigliani Kolno’a Festival che si terrà nel novembre 2017 a Roma.
Per informazioni e iscrizioni
Il Pitigliani
Via Arco de’ Tolomei, 1
00153 – Roma
Tel. e fax: 06 5800539 / 06 5897756
pkf@pitigliani.it
http://www.pitiglianikolnoafestival.it

20° CINEMAMBIENTE | Date e bando

•gennaio 3, 2017 • Lascia un commento

20° CINEMAMBIENTE
(Torino, 31 maggio – 5 giugno 2017)

COMUNICATO STAMPA
CinemAmbiente annuncia le date della 20° edizione
e l’apertura delle iscrizioni

Il Festival CinemAmbiente si terrà a Torino dal 31 maggio al 5 giugno 2017.
I film saranno presentati nelle diverse sezioni del festival: le tre competitive, Concorso Internazionale Documentari, Concorso Documentari Italiani, Concorso Internazionale One Hour, a cui si aggiungono le sezioni fuori concorso EcoKids, dedicata ai più piccoli, Panorama ed Eventi speciali.
Il concorso è dedicato a film a tematica ambientale prodotti dopo il 1° gennaio 2015.
Per prendere visione del regolamento e iscriversi al concorso è sufficiente visitare il sito del Festival all’indirizzo http://www.cinemambiente.it e compilare il modulo di iscrizione on-line entro e non oltre il 31 marzo 2017.
Il Festival CinemAmbiente ha l’obiettivo di presentare i migliori film ambientali a livello internazionale e contribuire, con attività che si sviluppano nel corso di tutto l’anno, alla promozione del cinema e della cultura ambientale.
Il Festival è inoltre fondatore del Green Film Network, la rete internazionale che riunisce i più importanti festival cinematografici a tematica ambientale in tutto il mondo.
CinemAmbiente, il più importante evento di cinema e cultura ambientale in Italia, è diretto da Gaetano Capizzi ed è organizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e dall’Associazione CinemAmbiente.

Ufficio stampa CinemAmbiente
press@cinemambiente.it
festival@cinemambiente.it

BIOGRAFILM FESTIVAL BANDO DI SELEZIONE 2017

•dicembre 1, 2016 • Lascia un commento

BANDO DI SELEZIONE 2017
Biografilm Festival | International Celebration of Lives è l’evento cinematografico internazionale interamente dedicato a biografie e storie di vita. In occasione della tredicesima edizione di Biografilm Festival | International Celebration of Lives si apre il bando di selezione dei film nazionali e internazionali che parteciperanno al Festival (Bologna, 9 – 19 giugno 2017).
1. IL FESTIVAL Biografilm Festival, attraverso incontri letterari, concerti, mostre, spettacoli, masterclass e soprattutto un programma cinematografico di rilievo internazionale, ha lo scopo di portare all’attenzione del pubblico piccole e grandi storie, capaci di emozionare e far riflettere, percorsi ed esperienze che hanno influenzato e determinato la vita di una sola persona o magari del mondo intero. Dal 2005 Biografilm Festival, diretto dal critico cinematografico Andrea Romeo, porta in Italia il meglio del cinema biografico e documentario internazionale ospitando autori, registi, produttori, artisti, musicisti e grandi protagonisti della cultura contemporanea mondiale. Il Festival si svolge a Bologna negli spazi della Cineteca e in tutta l’area della Manifattura delle Arti, nelle due sale cinematografiche Lumière e nell’antistante Piazzetta Pier Paolo Pasolini (Biografilm Village), e inoltre in altri tre cinema strategici del centro cittadino: Cinema Arlecchino (Biografilm Hera Theatre), Cinema Jolly e Cinema Europa. Nello stesso periodo, per 21 giorni, nel Parco del Cavaticcio (Bio Parco), il festival offre un programma ricco e denso di happening, concerti aperti al pubblico, oltre a uno spazio food e ad attività pomeridiane per bambini e ragazzi. Il programma musicale del Bio Parco, organizzato in collaborazione con il Locomotiv Club, si distingue per la presenza delle migliori band indipendenti e alternative italiane e non solo, diventando il fulcro dell’estate musicale bolognese. La musica è accompagnata dal meglio della gastronomia locale, nazionale e internazionale con il Biografilm Food District (oltre 20 locali tra piccoli ristoranti e bar) e, nel vicino Sympò (Biografilm Church), con le attività esclusive della Biografilm Food Academy riservate agli ospiti di Biografilm. Biografilm inoltre, durante il periodo del Festival, organizza Bio to B | Doc & Biopic business meeting: l’appuntamento dedicato al networking business to business per i professionisti del cinema internazionale, con l’obbiettivo di promuovere e supportare le produzioni europee di film documentari e film biografici (Bologna, 15 – 17 giugno 2017). Sono presenti all’interno del programma anche due importanti momenti di formazione: Biografilm School rivolto a giovani under 25, e Biografilm Old School rivolto agli over 60. Entrambe le attività prevedono incontri sia teorici che pratici con i professionisti del cinema presenti a Biografilm. Per informazioni più dettagliate sulla natura della manifestazione, i programmi delle passate edizioni, le novità sulla prossima edizione e sulle attività che Biografilm porta avanti tutto l’anno, è possibile visionare il sito internet del Festival: http://www.biografilm.it
SEZIONI DEL FESTIVAL: Il ricco programma cinematografico si articola in diverse sezioni tematiche, omaggi e retrospettive dedicate a personaggi indimenticabili che, con il loro personale contributo, sono stati capaci di cambiare la nostra visione del mondo. Le principali sezioni, competitive e non, sono: Concorso Internazionale; Concorso Biografilm Italia; Contemporary Lives; Biografilm Europa; Biografilm Music; Biografilm Art; Best of Fest; Storie Italiane.

CONCORSO INTERNAZIONALE Saranno selezionati un minimo di 10 film documentari italiani e internazionali in anteprima italiana della durata minima di 50 minuti, completati dopo il primo gennaio 2016. Tutti i film selezionati, a inderogabile giudizio della direzione artistica del Festival, per far parte della sezione Concorso Internazionale riceveranno un selection grant, ovvero ad un contributo economico pari a 1.000€ (IVA inclusa). Tale importo sarà versato alla persona giuridica detentrice dei diritti del film selezionato, a condizione inderogabile che si impegni a rispettare i parametri di partecipazione. Tale importo sarà versato entro il 30 luglio 2017 nelle forme e modalità che saranno comunicate direttamente ai selezionati. I film selezionati in Concorso Internazionaleconcorreranno per i seguenti premi: Best Film Unipol Award | Biografilm Festival premio della giuria per il miglior film, il LifeTales Award | Biografilm Festival premio della giuria per il miglior racconto di vita, il Premio Hera “Nuovi Talenti” | Biografilm Festival per la miglior opera prima, e l’Audience Award | Biografilm Festival premio del pubblico.
CONCORSO BIOGRAFILM ITALIA Saranno selezionati un minimo di 10 film documentari di produzione o co-produzione italiana in anteprima italiana della durata minima di 50 minuti, completati dopo il primo gennaio 2016. Tutti i film selezionati, a inderogabile giudizio della direzione artistica del Festival, per far parte della sezione Concorso Biografilm Italia riceveranno un selection grant, ovvero ad un contributo economico pari a 1.000€ (IVA inclusa). Tale importo sarà versato alla persona giuridica detentrice dei diritti del film selezionato, a condizione inderogabile che si impegni a rispettare i parametri di partecipazione. Tale importo sarà versato entro il 30 luglio 2017 nelle forme e modalità che saranno comunicate direttamente ai selezionati. I film selezionati in Concorso Biografilm Italia concorreranno per i seguenti premi: Best Film Award | Biografilm Italia premio della giuria per il miglior film, Life Tales Award | Biografilm Italia premio della giuria alla più travolgente storia di vita, Premio Hera “Nuovi Talenti” | Biografilm Festival premio della giuria per la miglior opera prima e Audience Award | Biografilm Italia premio del pubblico. CONTEMPORARY LIVES Questa sezione si propone di riflettere le tensioni, le domande e le tematiche proprie della società contemporanea. Saranno selezionati un minimo di 10 film documentari italiani e internazionali in anteprima italiana che trattino tematiche legate allo scenario contemporaneo mondiale, della durata minima di 50 minuti, completati dopo il primo gennaio 2016. I film selezionati per questa sezione concorreranno per i seguenti premi: Premio Hera “Nuovi Talenti” | Biografilm Festival premio della giuria per la miglior opera prima e Audience Award | Biografilm Contemporary Lives premio del pubblico.
BIOGRAFILM EUROPA Biografilm Festival rende omaggio al meglio del cinema biografico europeo. Saranno selezionati un minimo di 5 film lungometraggi di finzione della durata minima di 50 minuti, di produzione e/o co-produzione europea, ispirati a storie di vita in anteprima italiana, completati dopo il primo gennaio 2016. I film selezionati per questa sezione concorreranno per il seguente premio del pubblico: Audience Award | Biografilm Europa.
BIOGRAFILM MUSIC Saranno selezionati un minimo di 5 film documentari e di finzione, italiani e internazionali, della durata minima di 50 minuti, completati dopo il primo gennaio 2016,in anteprima italiana, a carattere musicale e/o che abbiano come protagonisti artisti e personaggi legati al mondo della musica. I film selezionati per questa sezione concorreranno per il seguente premio del pubblico: Audience Award | Biografilm Music.

BIOGRAFILM ART Saranno selezionati un minimo di 5 film documentari e/o di finzione, italiani e internazionali, della durata minima di 50 minuti, completati dopo il primo gennaio 2016,in anteprima italiana, che trattino di tematiche e personaggi legati all’arte in tutte le sue forme: dal teatro alla poesia, dal fumetto alla critica, dalla pittura alla performance. I film selezionati per questa sezione concorreranno per il seguente premio del pubblico: Audience Award | Biografilm Art.
STORIE ITALIANE Sezione dedicata a personaggi e storie che hanno influenzato significativamente il panorama culturale italiano. Saranno selezionati un minimo di 5 film documentari e di finzione di produzione e co-produzione italiana, della durata minima di 50 minuti, completati dopo il primo gennaio 2016. L’anteprima italiana non è strettamente richiesta.
BEST OF FEST Faranno parte della sezione un minimo di 5 film documentari della durata minima di 50 minuti, che durante l’ultimo anno abbiano avuto una rilevanza di pubblico e critica nei più importanti festival internazionali. L’anteprima italiana non è strettamente richiesta.

LE GIURIE Le giurie sono tre: Concorso Internazionale, Opere Prime e Concorso Biografilm Italia. Sono composte da registi di fama internazionale, produttori, attori, giornalisti, studiosi e critici cinematografici, scrittori, musicisti, ecc… Nel corso di questi dieci anni di attività Biografilm Festival ha avuto il piacere di ospitare come membri delle sue giurie, fra gli altri: Danny Bramson, Giuseppe Catozzella, Hussain Currimbhoy, Antonietta De Lillo, Elena Fortes, Michael Goodridge, Margita Gosheva, Erik Jambor, Alison Klayman, Ed Lachman, Sebastian Lelio, Leonard Maltin, Michal Marczak, Daniel Marquet, Paola Pallottino, Nicolas Philibert, Ludovica Rampoldi, Christian Rouet, Stefano Sardo, Andrea Segre, Silvio Soldini, Cass Warner.
HONORARY BOARD Biografilm Festival ha raccolto un consenso continuo e il sostegno di numerose personalità internazionali culturalmente e umanamente autorevoli nel corso degli anni, che ormai fanno parte dell’Honorary Board di Biografilm Festival. Tra i membri si menzionano: Lenny Abrahamson, Marina Abramovic, Amy Adams, Niccolò Ammaniti, Simon Chinn, Hussain Currinbhoy, Clint Eastwood, Gael Garcia Bernal, Matteo Garrone, Valerio De Paolis, Chad Gracia, Patricio Guzmán, Charlie Kaufman, Ed Lachman, Sebastian Lelio, Michael Madsen, Leonard Maltin, Daniel Marquet, Rebekah Maysles, Gianni Minà, Giuliano Montaldo, Joshua Oppenheimer, Michael Palin, Don Alan Pennebaker, Gianfranco Rosi, Ulrich Seidl, Julien Temple, Jaco Van Dormael, Cass Warner, Frederick Wiseman. Ci hanno inoltre onorato del loro supporto: Elio Fiorucci, Margherita Hack, Judith Malina, Diane Disney Miller, Jimi Mirikitani, Bert Stern, Saverio Tutino, Michael White, Saul Zaentz.
GLI ORGANIZZATORI Biografilm Festival è organizzato dall’Associazione Fanatic About Festivals, con la direzione artistica di Andrea Romeo.
2. ISCRIZIONE DEI FILM L’iscrizione si ritiene valida una volta sottoscritte le regole del presente bando, caricato il link allo screener del film corredato da tutte le informazioni richieste e corrisposta la quota d’iscrizione (fee) in dollari tramite il portale WITHOUTABOX: https://www.withoutabox.com/03film/03t_fin/03t_fin_fest_01over.php?festview=1&festival_id=6432 Si prega di notare che WITHOUTABOX supporta anche link Vimeo. Tutti i film che si intendono iscrivere al bando che hanno dialoghi in lingue diverse dall’inglese e l’italiano dovranno essere caricati su WITHOUTABOX con sottotitoli in inglese. I DVD saranno accettati, ma non possono sostituire in nessun modo lo screener on-line. Eventuali DVD inviati non saranno restituiti.
FEE E TEMPISTICHE Può essere presentato più di un film dalla stessa persona. E’richiesta una fee d’iscrizione in dollari per ogni film presentato. Concorso Internazionale
1° deadline: lunedì 12 dicembre 2016, Fee: 40 USD$
2° deadliine: lunedì 23 gennaio 2017, Fee: 50 USD$
3° deadline: lunedì 27 febbraio 2017, Fee: 60 USD$
4° deadline: lunedì 20 marzo 2017, Fee: 70 USD$
Ultima deadline: lunedì 27 marzo 2017, Fee: 90 USD$
Concorso Biografilm Italia
1° deadline: lunedì 12 dicembre 2016, Fee: 30 USD$
2° deadliine: lunedì 23 gennaio 2017, Fee: 40 USD$
3° deadline: lunedì 27 febbraio 2017, Fee: 50 USD$
4° deadline: lunedì 20 marzo 2017, Fee: 60 USD$
Ultima deadline: lunedì 27 marzo 2017, Fee: 80 USD$
Contemporary Lives
1° deadline: lunedì 12 dicembre 2016, Fee: 20 USD$
2° deadliine: lunedì 23 gennaio 2017, Fee: 30 USD$
3° deadline: lunedì 27 febbraio 2017, Fee: 40 USD$
4° deadline: lunedì 20 marzo 2017, Fee: 50 USD$
Ultima deadline: lunedì 27 marzo 2017, Fee: 70 USD$
Biografilm Europa
1° deadline: lunedì 12 dicembre 2016, Fee: 20 USD$
2° deadliine: lunedì 23 gennaio 2017, Fee: 30 USD$
3° deadline: lunedì 27 febbraio 2017, Fee: 40 USD$
4° deadline: lunedì 20 marzo 2017, Fee: 50 USD$
Ultima deadline: lunedì 27 marzo 2017, Fee: 70 USD$
Biografilm Music
1° deadline: lunedì 12 dicembre 2016, Fee: 10 USD$
2° deadliine: lunedì 23 gennaio 2017, Fee: 20 USD$
3° deadline: lunedì 27 febbraio 2017, Fee: 30 USD$
4° deadline: lunedì 20 marzo 2017, Fee: 40 USD$
Ultima deadline: lunedì 27 marzo 2017, Fee: 60 USD$
Biografilm Art
1° deadline: lunedì 12 dicembre 2016, Fee: 10 USD$
2° deadliine: lunedì 23 gennaio 2017, Fee: 20 USD$
3° deadline: lunedì 27 febbraio 2017, Fee: 30 USD$
4° deadline: lunedì 20 marzo 2017, Fee: 40 USD$
Ultima deadline: lunedì 27 marzo 2017, Fee: 60 USD$
Storie Italiane
1° deadline: lunedì 12 dicembre 2016, Fee: 10 USD$
2° deadliine: lunedì 23 gennaio 2017, Fee: 20 USD$
3° deadline: lunedì 27 febbraio 2017, Fee: 30 USD$
4° deadline: lunedì 20 marzo 2017, Fee: 40 USD$
Ultima deadline: lunedì 27 marzo 2017, Fee: 60 USD$
Best of Fest
1° deadline: lunedì 12 dicembre 2016, Fee: 10 USD$
2° deadliine: lunedì 23 gennaio 2017, Fee: 20 USD$
3° deadline: lunedì 27 febbraio 2017, Fee: 30 USD$
4° deadline: lunedì 20 marzo 2017, Fee: 40 USD$
Ultima deadline: lunedì 27 marzo 2017, Fee: 60 USD$
3. FILM SELEZIONATI Biografilm si riserva la possibilità di selezionare i film per una sezione differente rispetto a quella d’iscrizione. Ai film selezionati verrà inviata una comunicazione ufficiale con tutti i dettagli riguardanti la partecipazione al Festival, alla quale si dovrà rispondere per accettazione entro cinque giorni lavorativi dalla ricezione della medesima.

I film selezionati si rendono disponibili al numero di proiezioni pubbliche necessarie al Festival e a una o due possibili proiezioni stampa e industry durante Biografilm. I film selezionati verranno inoltre proiettati in altre città italiane durante il Biografilm Festival Tour, che seguirà il Festival principale. Il calendario e gli orari delle proiezioni pubbliche e press & industry saranno a totale discrezione dell’Ufficio Programmazione di Biografilm e saranno comunicati non appena disponibili.
FORMATI DI PROIEZIONE I film selezionati verranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano, e per alcune proiezioni anche con sottotitoli in inglese. Ai fini della proiezione, i formati obbligatoriamente richiesti includono: – DCP in versione clean – DCP in versione con sottotitoli in inglese – BluRay con sottotitoli in inglese selezionabili
– Quicktime ProRes 422 HQ del film su hdd o Aspera Faspex digital delivery (ftp o altre piattaforme di invio file come dropbox e wetransfer non sono accettate), textless o per essere più precisi: senza sottotitoli ma con le grafiche e cartelli originali. Si prega di far attenzione: il DCP deve essere tassativamente a 24 fps e consegnato su supporto hard disk di tipo CRU con formattazione EXT2/3. Al momento della selezione del film l’organizzazione comunicherà quali dei formati sopra indicati sarà necessario inviare al Festival.
Il materiale di proiezione relativo al film selezionato, salvo casi eccezionali autorizzati da Biografilm, deve essere disponibile per tutta la durata del Festival e deve arrivare a Bologna entro e non oltre l’8 maggio 2017. Verranno fornite informazioni più dettagliate riguardo all’invio dei materiali di proiezione con la comunicazione di selezione ufficiale.
MATERIALE RICHIESTO I film selezionati dovranno inviare il seguente materiale di comunicazione relativo al film entro cinque giorni lavorativi dopo la comunicazione ufficiale di selezione, e non oltre il 10 di aprile 2017, pena l’esclusione dal programma del festival (salvo differenti comunicazioni a discrezione del Festival): – Spotting list – Lista sottotitoli in lingua originale e in inglese (con timecode in e out) – Press book in inglese – High res poster (.jpg o .tiff, 300 o più dpi) – High res foto (.jpg o .tiff, 300 o più dpi delle dimensioni di 1000pixels o più per lato) – Foto digitale in primo piano del regista – Biofilmografia del regista in inglese (e in italiano qualora disponibile) – High resolution trailer di massimo 3’ (via digital delivery) – High resolution video clips per la TV di massimo 2’(via digital delivery) – Screener on line ad uso interno (link vimeo, con password dedicata attiva fino a fine Festival) – Sinossi in italiano (facoltativo per i film non italiani) e in inglese (massino 700 caratteri) – Dichiarazione di opera prima o opera seconda – Informazioni status anteprime – Informazioni presenza ai festival ed eventuali premi precedenti a Biografilm – Paese/i di produzione/co-produzione (specificare il co-produttore principale) – Crediti principali del film (capi-reparto e attori protagonisti) Una volta confermata la presenza a Biografilm del film selezionato, l’Ufficio Comunicazione si riserva il diritto di utilizzare estratti del film della durata massima di 3 minuti consecutivi, a fini promozionali a livello sia nazionale che internazionale. Una volta accettato l’invito ufficiale, un film selezionato non può più essere ritirato dal programma ufficiale.Biografilm Festival non si ritiene responsabile di eventuali errori o mancanze presenti nel materiale inviato in accompagnamento al film.
4. DIRITTI È responsabilità di produttori, distributori o altri soggetti che presentano il film garantire di essere legittimamente autorizzati a iscrivere il film a Biografilm Festival. Iscrivendo il proprio film alla selezione tramite il presente bando, il partecipante si dichiara detentore di tutti i diritti del film (anche per la parte di eventuali co-autori che non intendano partecipare), compresi quelli relativi a eventuale materiale protetto da copyright inserito all’interno del film. Biografilm non potrà essere ritenuto responsabile per l’inserimento non autorizzato di qualsiasi materiale protetto da copyright all’interno o correlato al film presentato. Biografilm si riserva il diritto di squalificare qualsiasi film contenente qualsiasi inserimento non autorizzato di materiali protetti da copyright. L’iscrizione al bando e la partecipazione a Biografilm Festival implicano l’accettazione in toto del presente regolamento. Nei casi non specificati, la decisione finale è a totale discrezione di Biografilm Festival.

5. CONTATTI Per informazioni potete contattare l’Ufficio Programmazione di Biografilm Festival, che sarà lieto di rispondervi: Biografilm Festival | Programming Office Via della Zecca 2, 40121 – Bologna (Italia) E-mail: programma@biografilm.it Tel.: +39 051 4070166 Ufficio stampa BIOGRAFILM Nazionale ‐ Claudia Tomassini + Associates
Claudia Tomassini – 334 3075056 – Federica Ceraolo – 340 9172947
press@claudiatomassini.com Bologna ‐ Laboratorio delle Parole di Francesca Rossini
notizie@laboratoriodelleparole.it ‐ 051 6311504, 335 5411331

NOIR IN FESTIVAL

•agosto 2, 2016 • Lascia un commento
La XXVI edizione del NOIR IN FESTIVAL si svolgerà a Como e a Milano dall’8 al 14 dicembre 2016. 
L’annuncio è stato fatto questa mattina nel corso di una conferenza stampa a Milano.
 
Dopo aver festeggiato a Courmayeur i suoi primi 25 anni di vita, il festival del giallo e del mistero si trasforma nella struttura e nell’immagine pur rimanendo fedele alla sua unicità: film e libri, televisione e fumetto, cronaca e storia continueranno a essere i suoi terreni di caccia ma una mutazione profonda è in atto.

GameCom

•agosto 1, 2016 • Lascia un commento

Dal successo di Cartoomics nasce GameCom, a Pordenone Fiere sabato 19 e domenica 20 novembre

In principio era Cartoomics…Dall’esperienza maturata nell’organizzazione della storica manifestazione milanese, primo evento di settore nel Nord Italia, arriva a Pordenone GameCom – Comics Movies & Games, una “due giorni” ad alto tasso di divertimento che sabato 19 e domenica 20 novembre porterà nei padiglioni 1 e 2 di Pordenone Fiere il mondo del fumetto, del gioco e dell’entertainment.

La nuova manifestazione friulana eredita tutto il “dna” di Cartoomics, presentando al pubblico del Nord Est una sorta di spin-off del salone meneghino – sia pure su scala ridotta: eventi, tornei, incontri e ospiti.

Gino Paoli e Peppino di Capri

•luglio 25, 2016 • Lascia un commento

A Villa Bertelli (Forte dei Marmi – LU)

il concerto evento di ferragosto
 
Per la prima volta insieme
Gino Paoli e Peppino di Capri
“Tutto in una notte”
Domenica 14  agosto ore 21.00
Villa Bertelli, Via Giuseppe Mazzini, 200, 55042 Forte dei Marmi LU
Ci hanno fatto sognare nelle notti Versiliesi degli anni Sessanta e Settanta, sono due colossi della musica leggera italiana, due caratteri opposti, ma con una sola voglia: continuare a stupire. In un concerto unico in Italia, che per la prima volta li porta sullo stesso palco, il 14 agosto per Estate a Villa Bertelli 2016, Forte dei Marmi rivivrà il fasto della Versilia musicale, quello che l’ha resa nota nel mondo come simbolo delle vacanze italiane, quando nei locali si alternavano loro: Gino Paoli e Peppino Di Capri.
Gino e Peppino, tutto in una notte. Per la prima volta insieme.
 
Un megaconcerto in cui saranno protagonisti Gino Paoli e Peppino Di Capri, due tra i più grandi nomi della musica leggera italiana di tutti i tempi, per proporre, anche insieme, i loro successi più famosi e i loro brani memorabili: una serata evento che solo la Fondazione Villa Bertelli ha potuto realizzare.
“Avevo questa idea in testa da diversi mesi” ha dichiarato Carlo Fontana, Direttore Artistico e Presidente della Fondazione Villa Bertelli. “Per convincerli è bastato poco: ho chiesto loro di tornare a Forte dei Marmi a farci sognare. Nessun vincolo. Fate quello che sapete fare ho detto sia a Gino che a Peppino. Un ringraziamento va a Sandro Giacomelli di Live Emotion Group che produrrà assieme a Villa Bertelli la serata in collaborazione con AD Management”.
 
“È professionalmente divertente e stimolante mettere insieme sullo stesso palco due mostri sacri come Paoli e Di Capri, con due percorsi di vita completamente differenti: uno cantautore e l’altro mattatore da night” ha proseguito Carlo Fontana. “Due generi diversi, ma con un comune denominatore: entrambi hanno fatto cantare intere generazioni e qui in Versilia, tra la Bussola, La Capannina e Oliviero hanno lasciato un ricordo indelebile. Non è un’operazione nostalgia, ma un omaggio a due protagonisti della musica leggera italiana. E Forte dei Marmi per una sera tornerà idealmente a quelle notti“.    
 
Tutti i concerti di Estate a Villa Bertelli 2016: Versiglia in bocca (15 luglio), Steve Hackett (16 luglio), il Musical di Masha e Orso (23 luglio), Fabio Concato (30 luglio), Fiorella Mannoia (6 agosto), Giovanni Caccamo (7 agosto), Accademia Teatro alla Scala (9 agosto), Francesco Gabbani (10 agosto), Andrea Pucci (11 agosto), Antonello Venditti (12 agosto), Massimo Ranieri (13 agosto), Gino Paoli e Peppino di Capri per la prima volta insieme (14 agosto), Stadio (16 agosto), Gianna Nannini (17 agosto), Patty Pravo (18 agosto).
 
Prevendita su www.villabertelli.it  e su www.ticketone.it e su www.boxol.it  e al botteghino di Villa Bertelli (Via Giuseppe Mazzini, 200, 55042 Forte dei Marmi LU) e Ufficio Informazioni di Forte dei Marmi

40 opportunità di stage in redazioni giornalistiche e uffici stampa

•luglio 22, 2016 • Lascia un commento

Anno Accademico 2016/2017

Sotto l’Alto Patrocinio del:
Consiglio Internazionale dell’UNESCO per il Cinema, la Televisione e la Comunicazione Audiovisiva
e in partnership con il
Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani

L’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma, offre fino al prossimo 22 ottobre 2016, l’opportunità di iscriversi al Master di primo livello in Critica Giornalistica di Teatro, Cinema, Televisione e Musicaper l’anno accademico 2016/2017, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e realizzato sotto l’Alto Patrocinio del Consiglio Internazionale dell’UNESCO per il cinema, la televisione e la comunicazione audiovisiva e con la collaborazione del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani.  

Rivolto a tutti i laureati di primo e secondo livello, il progetto, garantisce ai corsisti oltre 40 opportunità di stage in prestigiosi gruppi editoriali, teatri, case cinematografiche, uffici stampa ed Enti Pubblici e privati (nazionali ed internazionali) che operano nel settore della comunicazione e dell’organizzazione eventi.
Lo stage, che potrà anche prevedere un rimborso spese a discrezione dell’azienda ospitante, ha una durata massima di 6 mesi

Queste le destinazioni di stage e i posti disponibili per il prossimo anno accademico 2016/2017:

RAI – Radio Televisione Italiana (7 allievi)
LA 7 (1 allievo)
Adnkronos (3 allievi)
Gruppo Editoriale “L’Espresso” (1 allievo)
Huffington Post (1 allievo)

Fondazione Musica per Roma (2 allievi)
Zètema Progetto Cultura (2 allievi)
  Agis-Anec Lazio (1 posto)

APT – Associazione Produttori Televisivi (1 allievo) 
Film Commission Torino-Piemonte (1 allievo)
Film Commission Toscana (1 allievo)

Film Commission Marche (1 allievo)
Wider Films (1 allievo)
–  MY Movies (1 allievo)
– Cineteca di Bologna (1 allievo)
Teatro Eliseo di Roma (1 allievo)
– Piccolo Teatro di Milano (1 allievo)
Teatri di Roma (1 allievo)
Teatro Biondo Stabile di Palermo (1 allievo) 

Teatro Massimo di Palermo (1 allievo)
Teatri di Vita di Bologna (1 allievo)
Teatro della Pergola di Firenze (1 allievo)
Emilia Romagna Teatro Fondazione (1 allievo)
Accademia Teatrale Veneta (1 allievo)

Cantieri Teatrali Koreja di Lecce (1 allievo)
Teatro Pubblico Pugliese (1 allievo)
Premio Solinas (1 allievo)
Radio Città Futura (1 allievo)
Daniele Mignardi Promopress Agency (1 allievo)
Tiziana Rocca Comunicazione (1 allievo)
Storyfinders (1 allievo)
Wildside (1 allievo)
Blu Film (2 allievi)
Inthelfilm (1 allievo)
Aleteia Communication (1 allievo)
Erma Production (2 allievi)

Partner Internazionali:

A.I.D.A.S. – Académie Internationale Des Arts du Spectacle (Versailles (Parigi – Francia)
Théâtre National de Strasbourg (Strasburgo –  Francia)

Ogni anno le proposte di stage superano il numero degli allievi, garantendo un margine effettivo di scelta.
Ciascun corsista potrà accedere anche ad un ulteriore periodo di stage all’estero, con un rimborso spese previso dal programma
Erasmus+ (clicca qui per maggiori dettagli) 

La partecipazione al Master, il superamento degli esami previsti, la discussione della tesi finale determinano il rilascio del Diploma Accademico di Master di I Livello in Critica Giornalistica ed il riconoscimento di 60 crediti formativi.

Tra i docenti: Carlo Freccero, Giovanni Minoli, Marco Molendini (Il Messaggero), Rodolfo Di Giammarco (La Repubblica) Massimo Marino (Il Corriere della Sera), Mario SestiErnesto Assante (La Repubblica), Sandro Cappelletto (La Stampa), Steve Della Casa (Radio Rai), Gianfranco Capitta (Il Manifesto), Michele Rech in arte Zerocalcare, etc..

9 borse di studio (di cui due a copertura totale della quota di iscrizione) saranno assegnate a rimborso, al termine del Master, con criterio meritocratico e di reddito in base all’indicatore ISEE.

Durata delle lezioni: dal 28/11/2016 al 24/06/2017 (pausa estiva da metà luglio a fine agosto 2017) – discussione tesi: metà ottobre 2017, stage a partire dal 30 ottobre 2017

Orario delle lezioni: giovedì: pomeriggio, venerdì: mattina e pomeriggio, sabato: mattina, ed a volte pomeriggio.

Le candidature dovranno essere inviate entro e non oltre il 22 ottobre  2016 secondo le modalità previste dal Bando Pubblico disponibile sul sito ufficiale del Master: www.criticagiornalistica.it (clicca qui per accedere al Bando)

L’Ufficio Master dell’Accademia può essere contattato ai numeri 06 83083460, 06 64780118, per specifiche informazioni sul Master è possibile contattare direttamente il Coordinatore al numero: 340 2995425.


Accademia Nazionale d’Arte Drammatica

“Silvio d’Amico”
Segreteria
Master in Critica Giornalistica
Via Guido D’Arezzo, 23 – 00198 ROMA
Tel. 06 83083460
e-mail: info@criticagiornalistica.it
web: www.criticagiornalistica.it

MASTER DI PRIMO LIVELLO IN CRITICA GIORNALISTICA

•luglio 21, 2016 • Lascia un commento

Anno Accademico 2016/2017

Sotto l’Alto Patrocinio del:
Consiglio Internazionale dell’UNESCO per il Cinema, la Televisione e la Comunicazione Audiovisiva
e in partnership con il
Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani

 ________________________________________

9 BORSE DI STUDIO DISPONIBILI – CHIUSURA ISCRIZIONI 22 OTTOBRE 2016

STAGE GARANTITO A TUTTI GLI ALLIEVI

L’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma, offre fino al prossimo 22 ottobre 2016, l’opportunità di iscriversi al Master di primo livello in Critica Giornalistica di Teatro, Cinema, Televisione e Musica per l’anno accademico 2016/2017, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e realizzato sotto l’Alto Patrocinio del Consiglio Internazionale dell’UNESCO per il cinema, la televisione e la comunicazione audiovisiva e con la collaborazione del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. 

Il Master, rivolto a tutti i laureati di primo e secondo livello, grazie alla peculiarità degli insegnamenti previsti ed all’alta professionalità dei docenti impiegati,  rappresenta un percorso di Alta Specializzazione per coloro che vogliono entrare concretamente nel mondo del giornalismo e della gestione ed organizzazione degli uffici stampa dello spettacolo.

Il progetto formativo, della durata di 1.500 ore, affianca alla didattica frontale l’opportunità di applicare sul campo le nozioni apprese in aula, offrendo:

  1. a) uno stage curriculare in azienda per un periodo massimo di 6 mesi e con possibilità di rimborso spese, garantito a tutti gli allievi, presso i nostri prestigiosi partner (vedi l’elenco completo: http://www.criticagiornalistica.it/partner.html);
  2. b)un project work giornalistico con il supporto della testata Recensito.net (recensito.net), che consentirà ai corsisti di sperimentarsi nell’attività giornalistica e nel ruolo di critico teatrale, cinematografico, televisivo e musicale seguendo, con accredito giornalistico, eventi e manifestazioni nei maggiori teatri e sale cinematografiche italiane. Sarà inoltre possibile assistere alle conferenze stampa di Rai e Mediaset, nonché presenziare ad eventi di richiamo internazionale (come la Biennale d’Arte Cinematografica di Venezia, il Festival del Cinema di Roma, il Festival del Cinema di Taormina, l’Umbria Jazz Festival, il Napoli Teatro Festival, il Festival del Giornalismo di Perugia, il Festival dei Due Mondi di Spoleto etc.)
  3. c) un project work di ufficio stampa e comunicazione che vedrà gli allievi del Master impegnati nella comunicazione social, con le strategie proprie del web 2.0,di tutte le iniziative spettacolari dell’Accademia, dal Festival dei “Due Mondi” di Spoleto ai saggi di Diploma degli allievi attori e registi guidati da Maestri come: Giorgio Barberio Corsetti, Arturo Cirillo, Massimiliano Civica, Lorenzo Salveti, Sergio Rubini, Valentino Villa, etc.
  4. d) un ulteriore stage all’estero ed un periodo di studio con il programma Erasmus+ (su richiesta dell’allievo/a, se interessato).

Tra i partner che ospitano in stage i corsisti – offrendo un’opportunità che spesso si è trasformata in una concreta proposta di lavoro – vi sono realtà quali:

RAI – Radio Televisione Italiana, LA 7, Adnkronos, Gruppo Editoriale “L’Espresso”, Huffington Post, Fondazione Musica per Roma, Zètema Progetto Cultura,  Agis-Anec Lazio, APT (Associazione Produttori Televisivi), Film Commission Torino-Piemonte, Film Commission Toscana, Film Commission Marche, Wildside produzioni cinematografiche e televisive, Wider Films, Blue Film, Inthelfilm, Erma Production, MY Movies, Cineteca di Bologna, Premio Solinas, Piccolo Teatro di Milano, Teatro Eliseo, Teatro Biondo Stabile di Palermo, Teatro Massimo di Palermo, Accademia Teatrale Veneta, Emilia Romagna Teatro Fondazione, Teatri di Vita di Bologna, Teatro di Roma, Teatro della Pergola di Firenze, Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, Teatro Pubblico Pugliese, Théatre Nationale de Strasbourg, Acdémie Internationale des Arts du Spectacle di Versaille, Radio Città Futura, le agenzie di comunicazione Daniele Mignardi Promopress Agency, Tiziana Rocca Comunicazione, Aleteia Communication e Storyfinders.

La partecipazione al Master, il superamento degli esami previsti, la discussione della tesi finale determinano il rilascio del Diploma Accademico di Master di I Livello in Critica Giornalistica ed il riconoscimento di 60 crediti formativi.

Tra i docenti: Carlo Freccero, Giovanni Minoli, Marco Molendini (Il Messaggero), Gianfranco Capitta (Il Manifesto) Rodolfo Di Giammarco (La Repubblica) Massimo Marino (Il Corriere della Sera), Mario SestiLeonetta Bentivoglio (La Repubblica), Ernesto Assante (La Repubblica), Sandro Cappelletto (La Stampa), Steve Della Casa (Radio Rai), Cristiana Morganti (ballerina), Michele Rech in arte Zerocalcare, etc.

Le 9 borse di studio previste (di cui due a copertura totale della quota di iscrizione) saranno assegnate a rimborso, al termine del Master, con criterio meritocratico e di reddito in base all’indicatore ISEE.

Durata delle lezioni: dal 28/11/2016 al 24/06/2017 (pausa estiva da metà luglio a fine agosto 2017) – discussione tesi: metà ottobre 2017, stage a partire dal 30 ottobre 2017

Orario delle lezioni: giovedì: pomeriggio, venerdì: mattina e pomeriggio, sabato: mattina, ed a volte pomeriggio.

Le candidature dovranno essere inviate entro e non oltre il 22 ottobre 2016 secondo le modalità previste dal Bando Pubblico disponibile sul sito ufficiale del Master: www.criticagiornalistica.it (clicca qui per accedere al Bando)

L’Ufficio Master dell’Accademia può essere contattato ai numeri 06 83083460, 06 64780118 (tutor responsabile Dr. Adriano Sgobba), per specifiche informazioni sul Master è possibile contattare direttamente il Coordinatore al numero: 340 2995425.

 Visita la nostra pagina Facebook clicca qui

Accademia Nazionale d’Arte Drammatica

“Silvio d’Amico”
Segreteria
Master in Critica Giornalistica
Via Guido D’Arezzo, 23 – 00198 ROMA
Tel. 06 83083460
e-mail: info@criticagiornalistica.it
web: www.criticagiornalistica.it